Dott. Scanelli Giovanni

Laurea in medicina e chirurgia. Specialista in endocrinologia, geriatria e gerontologia, con un master in “gestione del paziente complesso”.

Uso esperto di ecografi di alta gamma per esami del collo (tiroide, paratiroidi, linfonodi, ghiandole salivari), compresa agoaspirazione per ago sottile, e del cuore (ecocardiocolordoppler).

Prenota una visita

Specialità

Prestazioni

  • Ecografia al collo
  • Prima visita endocrinologica + Ecografia al collo
  • Controllo endocrinologico + Ecografia al collo
  • Agoaspirato

Contatti

Porto Tolle

Via Giacomo Matteotti, 238 Telefono 0426 380473 Cellulare 353 409 6207 E-mail portotolle@centromedicodelta.it

Curriculum Vitae

Dottor Scanelli Giovanni

 

Esperienze Lavorative

  • Giugno 1985 - Maggio 1988: medico frequentatore con compiti assistenziali presso la Patologia medica III del complesso convenzionato Ospedale-Università di Padova
  • Giugno 1988 - Settembre 1988: assistente medico straordinario di medicina interna presso la ULSS n. 33 di Codigoro (FE)
  • Gennaio 1989 - Giugno 1989: assistente medico incaricato di Psichiatria presso la ULSS n. 32 di Portomaggiore (FE)
  • Luglio 1989 - Novembre 1991: assistente medico di medicina interna presso la ULSS n. 32 di Portomaggiore (FE)
  • Dicembre 1991 - Ottobre 2016: dirigente medico presso la UO di medicina interna ospedaliera dell’azienda ospedaliero universitaria di Ferrara (attività clinica in reparto, guardie dipartimentali, consulenze internistiche, responsabilità diretta dell’ambulatorio di endocrinologia, referente internista per il centro dei disturbi del comportamento alimentare, referente ecocardiografista per il dipartimento medico)
  • Novembre 2016 - Dicembre 2024: direttore della unità operativa complessa di medicina interna dell’ospedale “hub” San Bortolo dell’ULSS n. 8 “Berica” di Vicenza
  • Agosto 2023 - Dicembre 2024: direttore del dipartimento medico dell’ULSS n. 8 “Berica” di Vicenza, comprendente 9 UOC e 6 UOS

 

Altre Esperienze

Professore a contratto dall’anno accademico 1997-1998 all’a. a. 2010-2011 presso la scuola di specializzazione di ORL della facoltà di medicina dell’università di Ferrara.

Attualmente e dall’a. a. 2015-2016 professore a contratto presso università di San Marino (master in medicina geriatrica).

Dal 2017 al 31 dicembre 2024:
1) responsabile dell’ambulatorio internistico di 2° livello (c/o ospedale di Lonigo - VI) nell’ambito del programma di screening della popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche
2) componente della commissione regionale d’appello per la Medicina dello Sport – Regione Veneto
3) componente del coordinamento della rete ematologica veneta
4) responsabile del “PICC team” dell’ULSS n. “Berica” di Vicenza (nel 2024, a titolo di esempio, sono stati effettuati più di 3000 impianti)

Negli anni 2020 e 2021 responsabile scientifico del corso regionale di formazione in medicina interna della Scuola di Sanità Pubblica (SSP) del Veneto.

Dal dicembre 2022 all’agosto 2024 ha effettuato attività clinica presso la Casa di riposo san Giovanni Battista di Montebello Vicentino, su incarico della direzione dei servizi socio sanitari dell’ULSS 8 “Berica” di Vicenza.

Dall’aprile 2024 è risultato idoneo a ricoprire l’incarico di direttore sanitario presso le aziende sanitarie del Veneto.

Dal 2004 al 2016 è stato responsabile per Ferrara della scuola regionale dell’Emilia Romagna per la formazione specifica in medicina generale (seguiti oltre 50 medici corsisti).

 

Congressi nazionali, internazionali e corsi di formazione

  • Moderatore, relatore, foreign invited speaker, docente, tutor a più di 130 convegni, congressi, simposi, nazionali e internazionali di medicina interna, endocrinologia, pneumologia e psichiatria
  • Responsabile scientifico di numerosi corsi di formazione dedicati sia a medici che a infermieri in ambito di medicina interna

 

Pubblicazioni

  • Stesura e pubblicazione di oltre 150 lavori scientifici, comparsi su riviste italiane e straniere di medicina interna, endocrinologia, ORL, psichiatria, oncologia e cardiologia
  • Per oltre 10 anni co-editor dell’Italian Journal of Medicine

 

Competenze Personali

  • Madrelingua: Italiano
  • Competenze linguistiche: Inglese fluente scritto e parlato

 

Torna su